

Shield che consente ad Arduino di comandare 6 utilizzatori mediante relé ed acquisire lo stato di 6 ingressi analogici e 6 digitali. Gli ingressi digitali e le uscite a relè dispongono di un LED che ne segnala lo stato. Le linee di I/O sono collegate alle corrispondenti di Arduino mediante pin-strip a passo 2,54 mm.
Paga in totale sicurezza con Carta di Credito, PayPal, Amazon Pay, Bonifico Bancario o PostePay
A partire da 6,49€ in 2–4 giorni o Express 24/48h a 9,90€ SDA, UPS, DHL, BRT, Punto Poste o Ritiro
Hai 30 giorni dalla consegna per restituire il prodotto se non sei soddisfatto
ATTENZIONE: Il prodotto è un KIT da montare in autonomia. Sono fornite le istruzioni illustrate. Se si desidera la versione montata si prega di ordinare il codice VMA05 nel nostro store online.
Shield che consente ad Arduino di comandare 6 utilizzatori mediante relé ed acquisire lo stato di 6 ingressi analogici e 6 digitali. Gli ingressi digitali e le uscite a relè dispongono di un LED che ne segnala lo stato. Le linee di I/O sono collegate alle corrispondenti di Arduino mediante pin-strip a passo 2,54 mm. La scheda viene alimentata direttamente dal modulo Arduino, che fornisce i 5 volt ricavati dal proprio regolatore fra i contatti 5V e GND. I mini-relé della Shield funzionano a 12 volt, quindi affinché i relé funzionino correttamente bisogna alimentare il modulo Arduino con un alimentatore esterno in grado di fornire questa tensione. La scheda può essere utilizzata in tantissime applicazioni e in tantissimi modi. Trovate in questa pagina un piccolo sketch di esempio per gestire gli I/O tramite comandi seriali. Dimensioni (mm): 68x53. |
Sketch |
Usare lo shield I/O |
La scheda può essere utilizzata per collegare Arduino ad utilizzatori che devono essere galvanicamente separati da essa (ad esempio piccoli motori elettrici) e leggere segnali di sensori o contatti che possono presentare disturbi impulsivi o picchi di tensione tali da danneggiare il microcontrollore ATmega senza un'adeguata protezione; i relé possono pilotare servo relé di maggiore potenza per gestire carichi che assorbono correnti molto intense o lavorano ad alta tensione. |
Il linguaggio processing |
Si tratta di un linguaggio di programmazione basato su Java , che consente di sviluppare diverse applicazioni come giochi, animazioni e contenuti interattivi. Basandosi su Java, ne eredita completamente la sintassi, i comandi e il paradigma di programmazione orientata agli oggetti; inoltre mette a disposizione numerose funzioni ad alto livello per gestire facilmente l'aspetto grafico e multimediale. É distribuito sotto licenza Open Source ed è supportato dai sistemi operativi GNU / Linux , Mac OS X e Windows. |
Informazioni aggiuntive |
|
Documentazione e link utili |
Specifications
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti