LIBRO FISHINO - ARDUINO E L'INTERNET DELLE COSE IN UN'UNICA INNOVATIVA SCHEDA
18,25 €
Inkl. moms
Questo libro è rivolto sia a chi vuole muovere i primi passi nel mondo dei microcontrollori sia a chi li ha già utilizzati e desidera approfondire l’argomento.
Pagamenti Sicuri
Paga in totale sicurezza con Carta di Credito, PayPal, Amazon Pay, Bonifico Bancario o PostePay
Spedizione Rapida
A partire da 6,49€ in 2–4 giorni o Express 24/48h a 9,90€
SDA, UPS, DHL, BRT, Punto Poste o Ritiro
Reso Facile 30 Giorni
Hai 30 giorni dalla consegna per restituire il prodotto se non sei soddisfatto
Questo libro è rivolto sia a chi vuole muovere i primi passi nel mondo dei microcontrollori sia a chi li ha già utilizzati e desidera approfondire l’argomento. Pur essendo focalizzato sulla famiglia di schede Fishino, dotate di connettività wireless, il libro spazia dalle conoscenze basilari di elettronica ed informatica fino ai concetti avanzati di programmazione orientata ai sistemi embedded, risultando quindi un ottimo strumento didattico anche applicato ad altre tipologie di schede. Il testo vi condurrà gradualmente in questo affascinante mondo, fino a rendervi in grado di sviluppare progetti anche complessi.
Sommario
Capitolo 1
Introduzione
1.1 Che cos’è Fishino? E soprattutto, perché il pesciolino?
1.2 Quali sono le caratteristiche di Fishino UNO?
1.3 Per chi è questo libro?
1.4 Cosa può offrirvi questo libro?
1.5 Cosa NON può offrirvi questo libro?
Capitolo 2
I microcontrollori
2.1 Logica cablata e logica programmabile
2.2 Il microcontrollore
2.3 Le schede di prototipazione
Capitolo 3
Arduino e Fishino
3.1 La piattaforma Arduino
3.2 Fishino
3.3 Schema a blocchi di Fishino
3.4 Versioni di Fishino
3.5 Pinout della Fishino UNO
Capitolo 4
Si comincia!
4.1 Cosa ci occorre
4.2 Descrizione della scheda Fishino UNO
4.3 Programmare con Fishino
Capitolo 5
Un po' di elettronica!
5.1 Componenti elettronici di contorno a Fishino
5.2 Tensione, corrente e resistenza: la legge di Ohm
5.3 Una prova pratica: accendiamo un LED
5.4 Regoliamo la tensione: il potenziometro
5.5 I LED
5.6 E il Fishino?
5.7 Riassunto del capitolo
Capitolo 6
La nostra prima applicazione
6.1 Introduzione
6.2 8 LED sono meglio di 1!
6.3 Iniziamo a scrivere lo sketch
6.4 Miglioriamo lo sketch
6.5 L'effetto finale: supercsr!
Capitolo 7
Introduzione alla programmazione
7.1 Introduzione
7.2 Elettronica analogica e digitale
7.3 Bit, byte, word...
7.4 I numeri nell’elettronica digitale
7.5 Variabili e costanti
7.6 Cos'è un programma?
7.7 Cos'è un linguaggio di programmazione
7.8 Introduzione al linguaggio C
Capitolo 8
Qualche esempio pratico
8.1 Misuriamo la posizione di un potenziometro con una scala di LED
8.2 Accendiamo i LED in sequenza con i pulsanti
Capitolo 9
Le uscite quasi analogiche, ovvero i pins PWM
9.1 PWM
9.2 Accendiamo un LED, ma solo un pochino!
9.3 E se volessimo far variare lentamente la luminosità del LED?
9.4 La luminosità a portata di manopola!
Capitolo 10
I componenti attivi
10.1 I transistors
10.2 Esempi di schemi con transistor e mosfet
Capitolo 11
Utilizziamo i componenti attivi
11.1 Regoliamo la velocità di un motore col PWM
11.2 Caratteristiche del Mosfet
11.3 Il Mosfet come interruttore quasi ideale
11.4 Una tensione continua da un segnale PWM: il filtro RC
11.5 Lo sketch per controllare il motore
Capitolo 12
Un po' di musica!
12.1 Frequenze e note
12.2 La libreria Tone
12.3 Altoparlante o cicalino piezoelettrico?
12.4 L'altoparlante
12.5 Il cicalino piezoelettrico
Capitolo 13
Le cose si complicano... altri elementi del linguaggio C++
13.1 Gli array
13.2 I puntatori
13.3 Le stringhe di caratteri
13.4 Approfondiamo le funzioni
Capitolo 14
Miglioriamo l’abilità musicale del nostro Fishino!
14.1 Iniziamo da una singola nota
14.2 Più note in sequenza (e ancora un po’ di programmazione!)
Capitolo 15
Come sbirciare cosa sta combinando il nostro Fishino: la porta seriale
Capitolo 16
Un esempio un po’ più complesso: suoniamo una melodia contenuta in una stringa di testo!
Capitolo 17
Aspettiamo lo scorrere del tempo... senza aspettare! La funzione millis()
17.1 delay() e millis()
17.2 Un esempio pratico
17.3 Tentiamo con delay, ma solo con 3 LED!
17.4 E con la millis()?
Capitolo 18
Una finestra sul mondo: il display LCD
18.1 Introduzione
18.2 Tipologie di display LCD
18.3 Colleghiamo il nostro display
18.4 La libreria LiquidCrystal
18.5 Un semplice esempio
Capitolo 19
Ma le “specialita`” di Fishino UNO?
19.1 Il modulo RTC
19.2 Il modulo WiFi
19.3 Il lettore di schede microSD
Capitolo 20
L’RTC - Real Time Clock
20.1 Introduzione
20.2 Realizziamo un orologio con datario
20.3 Fa caldo... quanti gradi ci sono?
Capitolo 21
La scheda microSD
21.1 Introduzione
21.2 Estendiamo il nostro orologio/termometro: registriamo la temperatura!
Questo libro è rivolto sia a chi vuole muovere i primi passi nel mondo dei microcontrollori sia a chi li ha già utilizzati e desidera approfondire l’argomento.